Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis Theme natoque penatibus.

Latest Posts

    Sorry, no posts matched your criteria.

Multidimensional Anxiety Scale for Children 2nd Edition (MASC 2™)

Multidimensional Anxiety Scale for Children 2nd Edition (MASC 2™)

Multidimensional Anxiety Scale for Children 2nd Edition (MASC 2™)

La Multidimensional Anxiety Scale for Children 2nd Edition (MASC 2™), è un questionario per la valutazione delle principali dimensioni dell’ansia nei bambini e negli adolescenti dagli 8 ai 19 anni.
La MASC 2 mantiene le caratteristiche essenziali della MASC originale pur introducendo diversi importanti parametri.

Una delle aggiunte più significative è la versione per i genitori (MASC 2-G) che permette ai valutatori di ottenere informazioni preziose dal punto di vista del genitore o del caregiver per aiutare il clinico ad avere visibilità, non solo della percezione del ragazzo ma anche di quella dei genitori rispetto all’ansia del figlio.

Inoltre, sono stati aggiunti nuovi dati normativi, basati su campioni più ampi rappresentativi della popolazione degli Stati Uniti (USA) e del Canada di età compresa tra 8 e 19 anni, che contribuiscono a migliorare l’interpretabilità dei punteggi della MASC 2. L’adattamento italiano presenta dati normativi raccolti da un ampio campione di popolazione. La versione italiana è stata somministrato a un campione di 1800 bambini e 1500 genitori, in scuole del Nord, Centro e Sud Italia. Da questo campione sono stati estratti 1060 bambini e 952 genitori in base alla completezza dei dati forniti e alla stratificazione per genere e regione geografica. I dati raccolti per i campioni normativi sono stati ponderati in base agli Open Data del MIUR (anno 2014-15) rispetto all’età e al genere. Pertanto, il gruppo di riferimento con cui il punteggio individuale della MASC 2 è stato comparato risulta rappresentativo della popolazione scolastica italiana di bambini e adolescenti.

Costrutto teorico

La valutazione della sintomatologia ansiosa e depressiva in età pediatrica effettuata, inizialmente tramite scale derivate da questionari per gli adulti, si è rilevata nel tempo poco efficace nel cogliere le specificità di queste due dimensioni in età evolutiva. In particolare, le manifestazioni dell’ansia risentono dell’età, del genere, dei contesti e delle differenti routine che bambini e adolescenti vivono.
Due tipici esempi di manifestazioni età e contesto dipendente sono l’ansia da separazione, maggiore nei bambini più piccoli, e la fobia scolare. La MASC ha rappresentato il primo strumento in grado di tener conto di questi aspetti. La scala è stata costruita utilizzando un approccio empirico bottom-up per garantire che numerose dimensioni sintomatologiche fossero incluse. La procedura di selezione degli item ha categorizzato le differenti dimensioni dell’ansia in sintomi emotivi, cognitivi, fisici e comportamentali. Gli item scelti sono stati, in seguito, filtrati attraverso una procedura Q-sort che ha coinvolto un gruppo di clinici esperti, e sono state utilizzate una serie di analisi fattoriali esplorative. Il risultato finale di questo processo è stata la creazione di una misura multidimensionale dell’ansia infantile che prevedeva quattro fattori (sintomi fisici, ansia sociale, ansia da separazione/panico ed evitamento del pericolo) e sei sotto-scale (tensione/irrequietezza, somatico/autonomico, perfezionismo, coping ansioso, umiliazione/rifiuto e ansia da prestazione). La struttura fattoriale della MASC originale è robusta ed è stata replicata, in modo indipendente, da altri ricercatori su differenti campioni e popolazioni.
La MASC 2 rappresenta una evoluzione della MASC, nel suo sviluppo tutti gli item, presenti nella MASC originale, sono stati inclusi nei moduli per la raccolta dei dati. È stato, inoltre, aggiunto un ulteriore gruppo di 18 item per la valutazione delle ossessioni e delle compulsioni, e di altri due item ideati per la misurazione dei sintomi dell’ansia generalizzata. Sono state condotte analisi preliminari a livello dei singoli item per identificare gli item potenzialmente problematici. Tra queste analisi sono stati valutati gli effetti suolo e tetto (floor and ceiling effects), e sono state effettuate le statistiche di discriminazione degli item, e l’esame della mancanza di variabilità negli item di risposta. Solo un item della MASC originale, ha avuto scarse proprietà psicometriche, ed è stato quindi eliminato. Inoltre, per conservare la struttura e la brevità della MASC originale, è stato ridotto a 10 item il pool relativo alle ossessioni e compulsioni in base sia alla validità discriminante sia a considerazioni cliniche.

Struttura

Sono state effettuate solo lievi modifiche alla struttura fattoriale della MASC originale per rafforzare le proprietà psicometriche della MASC 2. In particolare, nel processo di selezione degli item, sono rimasti solo 4 item nella sottoscala Coping Ansioso che mostrava una bassa affidabilità. Pertanto, sono state rimosse le due sottoscale della scala Evitamento del Pericolo (Coping Ansioso e Perfezionismo) che erano presenti sulla prima versione della MASC e si è deciso di creare una scala Evitamento del Pericolo costituita da 8 item che comprendesse entrambi i costrutti. Le analisi sono state condotte per validare l’adattamento della struttura fattoriale, nella sua forma revisionata (quella che comprende la scala Ossessioni e Compulsioni, ma non le sottoscale dell’Evitamento del Pericolo), e per esaminare se tale struttura, revisionata, potesse essere applicata anche al nuovo modulo per i genitori (MASC 2-G). Un’analisi fattoriale confermativa (CFA) è stata condotta sui dati provenienti da entrambi i campioni normativi e clinici. CFA separate sono state effettuate per la MASC 2-SR e la MASC 2-G. Gli item sono stati suddivisi in gruppi, basati sulle correlazioni tra gli stessi item; gli item con la più alta probabilità di correlazione tra loro sono stati assegnati allo stesso gruppo. Sono stati testati modelli gerarchici, in cui gli item dei gruppi saturavano le sottoscale o le scale; le scale, a loro volta, sono state riportate alla struttura di un unico Punteggio Totale. Si noti che l’Indice GAD non è stato incluso nella CFA a causa della sovrapposizione dei suoi item con quelli delle altre scale. Come raccomandato da Hu e Bentler (1999) e da Marsh, Balia, e McDonald (1988), sono stati utilizzati criteri multipli per valutare la bontà di adattamento del modello (fit of model).
In sintesi, la nuova struttura fattoriale della MASC 2 ha introdotto nuove scale per riuscire a cogliere altre dimensioni dell’ansia nei bambini e negli adolescenti. Queste scale sono: 1) l’Indice Disturbo d’Ansia Generalizzata (Indice GAD), composto da dieci item che valutano i sintomi fisici e cognitivi comuni nel GAD; 2) la scala Ossessioni e compulsioni, composta da 10 nuovi item, che misurano i sintomi legati alla paura di contaminazione, al controllo, alla scrupolosità, alla necessità di simmetria/ordine e all’accumulo patologico; 3) il Punteggio Probabilità d’Ansia, che misura la probabilità di un ragazzo di avere almeno un disturbo d’ansia.
L’ultimo indice è basato su un profilo caratterizzato dalla elevazione di alcune scale d’ansia della MASC 2 (Ansia da separazione/Fobie, Indice GAD, Ansia sociale: totale).
La versione italiana della MASC 2 ha mostrato un’eccellente validità, al pari della versione originale. Sono state valutate le proprietà psicometriche per entrambe le forme, MASC 2-SR e MASC 2-G. In particolare, è stata calcolata la coerenza interna, l’attendibilità test-retest e la validità del questionario (discriminante, convergente e tra valutatori).

Utilizzo dello strumento

La MASC 2 può essere impiegata nei protocolli diagnostici, negli screening di gruppo per i disturbi d’ansia, nella valutazione degli esiti dei trattamenti e nella ricerca.

Protocolli diagnostici

La MASC 2 può essere utilizzata come uno strumento all’interno di una batteria di valutazione più ampia. I punteggi standardizzati permettono di effettuare un confronto, in modo obiettivo e affidabile, tra un bambino e il gruppo normativo di riferimento. I punteggi possono essere integrati con informazioni provenienti da altre fonti per consentire una comprensione più approfondita del ragazzo in valutazione. I risultati della MASC 2, se utilizzati in combinazione con altre fonti di informazione (anamnestiche, interviste e questionari), possono facilitare i processi decisionali diagnostici e possono guidare la pianificazione del trattamento.

Screening di gruppo

In alcuni casi, quando è necessario effettuare lo screening di un ampio gruppo di individui, ad esempio in una scuola, è possibile, tramite la MASC 2, determinare quale percentuale di studenti abbia bisogno di un’ulteriore valutazione della sintomatologia ansiosa; inoltre, è anche possibile individuare i ragazzi e le ragazze che sono a maggiore rischio di sviluppare un disturbo d’ansia e che necessitano di ulteriore aiuto e supporto. La MASC 2, grazie ai brevi tempi di somministrazione e di scoring, è l’ideale per tali scopi. Il Punteggio Totale della MASC 2 e il Punteggio della Probabilità d’Ansia (Anxiety Probability Score), in particolare, sono utili nei contesti di screening, perché prendono in considerazione un ampio spettro di sintomi dell’ansia.

Valutazione degli esiti dei trattamenti

I risultati della MASC 2 sono in grado di fornire informazioni riguardanti l’efficacia di un particolare intervento per un determinato soggetto o gruppo di giovani. Quando la MASC 2 viene utilizzata in ambito clinico, può essere somministrata, nel corso di diverse fasi dell’intervento, in modo che i risultati possano essere utilizzati per valutare gli effetti delle singole fasi. I risultati di questo tipo di valutazioni possono essere utili nei processi decisionali relativi alla scelta dei programmi di intervento.

Ricerca

La prima versione della MASC è stata ampiamente utilizzata in una vasta gamma ricerche sia trasversali sia longitudinali, comprese le indagini epidemiologiche, gli studi clinici, gli studi sullo sviluppo tipico e atipico del bambino, oltre ad alcuni studi empirici per testare singole ipotesi.
La nuova MASC 2 può essere utilizzata nello stesso modo. La MASC 2, ad esempio, può essere impiegata nei trial clinici per determinare se i candidati soddisfino o meno i criteri di inclusione/esclusione per la gravità dei sintomi d’ansia. La forma compilata dai genitori, potrebbe essere particolarmente utile negli studi che prendono in esame una valutazione multi-prospettica della psicopatologia in età evolutiva. La MASC 2 offre ai ricercatori alcuni importanti vantaggi. In primo luogo, il formato e la leggibilità della versione self report appaiono particolarmente semplici per i bambini e gli adolescenti, così da aumentare la probabilità che i ragazzi diano risposte valide. In secondo luogo, i moduli della MASC 2 coprono una vasta gamma di sintomi, in modo da cogliere tutti i disagi dei giovani pazienti che soffrono di uno o più disturbi d’ansia. Infine, la presenza di punteggi standardizzati rende facile il confronto dei punteggi della MASC 2 con quelli di altri strumenti all’interno di un protocollo di ricerca.