Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor. Aenean massa. Cum sociis Theme natoque penatibus.

Latest Posts

    Sorry, no posts matched your criteria.

Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo

L’A.N.Svi ha ottenuto dal M.I.U.R. (D.M. 02/11/05) il riconoscimento e l’autorizzazione al funzionamento di una scuola quadriennale che abilita al titolo di psicoterapeuta in Neuropsicologia dello sviluppo: psicodiagnostica e pianificazione dei trattamenti riabilitativi e psicoterapeutici.

In particolare, la Scuola ANsvi forma specialisti in psicoterapia che sappiano integrare la valutazione delle traiettorie di sviluppo delle funzioni mentali con gli interventi terapeutici e riabilitativi evidence based specifici per l’età evolutiva in una prospettiva neurocostruttivista. Le procedure di assessment e di intervento fanno riferimento alla Cognitive Neuropsychology e ai modelli integrati di Neuropsicologia dello Sviluppo che includono la Neurofunctional Rehabilitation, la Developmental and Experimental Psychopathology, la Applied Behavior Analysis (Functional Analysis of Behavior, Cognition and Emotion) e le sue applicazioni cliniche nei disturbi del neurosviluppo.

Sede: Via Giuseppe Galliano, 8/B – 42124 Reggio Emilia (RE)
Telefono: +39 339 7020328
Rappresentante Legale: Dott.ssa Monica Settembrini
Direttore scientifico del corso: Dr. Claudio Paloscia
Neuropsichiatra Infantile e Psicoterapeuta CBT, Socio Ordinario della Società Italiana di Neuropsicologia, Regular Member of International Neuropsychological Society [INS].

Numero iscritti annuo: 20
Costo di iscrizione annuale:  € 4.500

Sono già attive più di 60 convenzioni
per effettuare il tirocinio pratico presso servizi pubblici.

La supervisione e la formazione personale sono incluse nel programma formativo del corso

I corsi sono programmati per fornire una formazione teorica e metodologica nel campo della neuropsicologia clinica dello sviluppo e della riabilitazione neurofunzionale. La Scuola consente agli studenti di apprendere le più recenti metodiche di assessment e di imparare la pianificazione degli interventi, non solo attraverso le lezioni teoriche e le esercitazioni, ma anche mediante esperienze cliniche dirette, condotte nel centro clinico interno alla scuola.

Le date per i colloqui di selezione per l’anno accademico 2024 saranno il 16 giugno, 21 luglio, 22 settembre, 13 ottobre.
L’OPEN-DAY della scuola di specializzazione avverrà il 7 luglio e si svolgerà online tramite piattaforma ZOOM. Per prenotarsi scrivere a info@ansvi.it.
Per informazioni riguardo i colloqui di selezione scrivere a info@ansvi.it.

I corsi iniziano nella seconda metà di gennaio e terminano entro la prima metà di dicembre. Le attività didattiche sono previste nelle giornate di venerdì, sabato e domenica, con frequenza mensile.

Informazioni Generali

Corso di studi

Il corso di studi si articola in quattro anni suddivisi in due bienni, per un totale di 2000 ore, ripartite in 500 ore annue.

6.1 Il primo biennio prevede:

  • lezioni teoriche
  • attività di formazione personale
  • approccio e supervisione di casi clinici
  • attività seminariali
  • laboratorio clinico per l’apprendimento pratico
  • tirocini in strutture sanitarie private e pubbliche

6.2 Il secondo biennio prevede:

  • lezioni teorico-pratiche
  • formazione riabilitativa guidata
  • approccio e supervisione di casi clinici
  • attività seminariali
  • laboratorio clinico per l’apprendimento pratico
  • tirocini in strutture sanitarie private e pubbliche

L’elenco delle attività previste sia per il primo che per il secondo biennio deve intendersi esemplificativo e non esaustivo.

Frequenza

La frequenza degli studenti alle attività della Scuola e dei tirocini è obbligatoria per l’80% del tempo previsto per le attività teoriche e di supervisione e per il 100% delle ore di formazione.

Tirocinio

I tirocini potranno essere scelti dagli studenti tra le Convenzioni attive pubblicate sul sito della Scuola www.ansvi.it e previo accordo con la Scuola stessa, e si svolgeranno presso le strutture private e/o pubbliche indicate nelle Convenzioni di cui sopra.

Iscrizione

Il candidato che avrà superato la selezione dovrà versare all’Ente Gestore la quota di euro 500,00 a conferma dell’iscrizione alla Scuola entro e non oltre la data indicata sulla lettera di ammissione alla Scuola che verrà ricevuta dai nuovi iscritti e, comunque, entro la data pubblicata sul sito www.ansvi.it.

I neolaureati potranno essere ammessi purchè conseguano l’abilitazione all’esercizio professionale entro la fine del primo anno di corso della Scuola e provvedano, entro la medesima scadenza, a richiedere l’iscrizione all’albo, che dovrà essere depositata in copia presso la Scuola.

Il candidato potrà inoltre produrre ogni documentazione che, a suo parere, sia utile per comprovare il proprio livello scientifico-professionale.

A seguito della comunicazione di ammissione alla Scuola, ogni studente dovrà, entro e non oltre la data indicata sulla e-mail di ammissione alla Scuola, che verrà ricevuta dai nuovi iscritti, e/o entro la data pubblicata sul sito www.ansvi.it, presentare alla Segreteria apposita richiesta di iscrizione al primo anno del corso di studi quadriennale, prendere visione del presente Contratto formativo e del Regolamento Interno ed accettarne il contenuto sottoscrivendo gli appositi moduli forniti dalla Scuola.

Gli studenti che abbiano frequentato l’anno scolastico, dovranno presentare apposita richiesta di iscrizione all’anno successivo del corso quadriennale, prendere visione del Contratto formativo ed accettarne il contenuto, sottoscrivendo gli appositi moduli forniti dalla Scuola

Esami annuali

Gli allievi saranno valutati annualmente dal Collegio Docenti e Supervisori.

Coloro che non superano l’esame finale previsto al termine del quadriennio potranno ripetere, per una sola volta, l’anno frequentato. Per sostenere l’esame finale, l’allievo dovrà avere previamente frequentato le lezioni e le attività formative e seminariali secondo le indicazioni della Scuola (vedi sopra).

La Valutazione al termine del quarto anno riguarderà le attività dell’intero iter formativo relative al tirocinio, alla supervisione, alla formazione personale e ai contenuti teorici, nel loro insieme, attraverso la discussione di una tesi, redatta dallo studente in forma scritta, di contenuto sperimentale, clinico o compilativo e un esame orale. La prova finale verrà sostenuta entro il 31 dicembre del quarto anno, nella data e presso la sede che verranno pubblicate sul sito della Scuola www.ansvi.it e/o comunicate ad ogni studente a mezzo e-mail.

La commissione di Valutazione, formata da tre membri del Collegio Docenti e Supervisori e un Docente esterno in qualità di Commissario, nominato dal Comitato Scientifico assegnerà una valutazione finale espressa in 70esimi, compresa tra un punteggio minimo di 42 e un punteggio massimo di 70, con possibilità di lode.

Gli allievi che avranno superato gli esami e le valutazioni in itinere e finali relativi alla preparazione teorico-clinica e che avranno ricevuto un idoneo giudizio relativo alla formazione personale conseguiranno il diploma finale di specialista in Neuropsicologia dello sviluppo: Psicodiagnostica e Pianificazione dei trattamenti riabilitativi e psicoterapeutici, abilitante alla Psicoterapia.