Ultimi eventi | Eventi
DSA: buone pratiche per interventi integrati riabilitativi ed educativi
Dalla Consensus alla condivisione di esperienze cliniche. Il concetto di Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) è stato oggetto di una continua evoluzione, fin dalla sua origine nei primi anni Sessanta del secolo scorso, sia sul piano teorico, che su quello delle pratiche clinico-diagnostiche utili al loro accertamento. La presenza di una miscellanea di profili differenti per gravità e pervasività del disturbo, così come di traiettorie evolutive e di funzioni cognitive compromesse all’interno dei DSA è, però ancora oggi causa di una grande incertezza nella comprensione della natura […]
Disturbi internalizzanti in età evolutiva
Corso Online "Disturbi internalizzanti in età evolutiva" Docenti: dottor Rosario Capo dottor Terenzi Stefano Presentazione del Corso Online Il corso intende presentare un metodo di concettualizzazione e di intervento clinico focalizzato sui disturbi internalizzanti in età evolutiva e basato sull’integrazione tra l’Analisi Funzionale, l’Approccio Scopistico e la Schema Therapy con i Bambini e gli Adolescenti (ST-BA). La Schema Therapy è un approccio psicoterapeutico di matrice cognitivo-comportamentale che integra assunti teorici, acquisizioni empiriche, metodologie e procedure terapeutiche derivanti da differenti orientamenti psicologici e psicoterapeutici. Tale modello teorico-metodologico ha […]
Live-Webinar: La Schema Therapy con i Bambini e gli Adolescenti (ST-BA)
La Schema Therapy con i Bambini e gli Adolescenti (ST-BA) Relatore: Christof Loose (Germania) 9 Aprile, 2022 Roma 9:00-13:00 e 14:00-18:00 Presentazione del Live-Webinar La Schema Therapy con i Bambini e gli Adolescenti (ST-BA) (Loose, Graaf e Zarbock, 2017), è una declinazione del modello teorico-pratico della Schema Therapy che ben si adatta allo studio e al trattamento della psicopatologia in ambito evolutivo. La sua “ragion d’essere” viene caldeggiata nella prefazione del libro La Schema Therapy con i Bambini e gli Adolescenti di Loose, Graaf e Zarbock (ibid.) […]